giovedì 25 novembre 2010

Filastrocca delle parole curiose


 
Filastrocca delle parole curiose
che sembrano dire tutt'altre cose;
parole che generano confusione,
a cui bisogna fare dell'attenzione.

Un bullo, di certo, non è un bullone,
un'aquila, poi, non fa un aquilone.
Dalla pulce non nasce un pulcino,
un piccolo fiore non è un fiorino.

Il bottino non è un piccolo bottone,
non fanno a botte le brave persone.
Un bottone non è una grossa botte,
le cotte dei preti non vanno cotte.

Una pianta non genera un pianto,
una manta non sposa un manto.
"Non ti scordar di me" è un fiore,
ma myosotis lo chiama il cultore.

Un topo strano non è un topazio,
il toponimo sta nello stesso spazio.
Un'orma grossa non è un ormone,
un grande mago non è un magone.

La donnola è un piccolo animale,
l'omologo ad un altro è uguale.
L'omonimo è la stessa persona,
l'oziosa può essere una poltrona.

Un canone è una tassa da pagare,
un canotto sta in mezzo al mare;
un canino non è un cagnolino,
ed un cavillo non è un equino.

La radice va interrata e coltivata,
va estratta, però, se è quadrata.
La pinacoteca non è una pineta,
e stare a regime è fare la dieta.

I monsoni sono venti orientali,
due zero-dieci sono venti decimali.
Al gioco col morto non c'è nessuno,
chi mangia, poi, spezza il digiuno.

Di parole curiose ce ne son tante,
impossibile citarle tutte quante.
Filastrocca delle parole strane,
filastrocca delle parole... italiane.
(Pino Bullara)


















venerdì 19 novembre 2010

'A nuvena di sparacogna


'A nuvena di sparacogna
Un cespuglio d'asparago selvatico («'a sparacogna»), attaccato al muro d'una casa, a poco più d'altezza d'uomo, serviva per fare da volta alla grotta della mangiatoia; qua e là dall'alto di questa grotta, pendevano, a mo' di palle di Natale, arance e mandarini. Nel cavo del cespuglio, poi, era sufficiente collocare le statuette di Giuseppe e di Maria... e «'a nuvena» era pronta.
   Per una trasformazione semantica del termine «novena», « 'a nuvena"» stava ad indicare, non tanto il periodo d'avvento, ma questo semplice presepe che ogni «vaneddra e curtigliu» (strada e cortile) in maniera del tutto spontanea ed artigianale si costruiva.
   Sotto «'a nuvena» c'era un pullular di gente: tutte le persone «da vaneddra» vi si riunivano per intonare canti natalizi. «'I sampugnara» e «'i ciaramiddrara» passavano con i loro strumenti musicali, da quartiere in quartiere, sostando sotto ogni «nuvena» che trovavano, e al suono di zampogne e ciaramelle si tessevano le lodi al Signore.
   Poi in compagnia di questi suonatori, si visitavano le «novene» dei vari quartieri.
   Nell'era tecnologica, tutto ciò sembra essere cambiato, ma per chi ama le tradizioni e rimane fedele allo Spirito natalizio... non è cambiato niente!
Grazie a questa bella iniziativa del "girotondo di Natale": come al tempo della mia infanzia, si continua a fare e visitare le "novene" di Natale.
                   (Pino)

martedì 2 novembre 2010

'U codici da Vinci





-Chi vriogna! Chi maladucazioni!
Nu’ c’è cchiù fidi! Nu’c’è riligioni!
-C’aviti, ca vi stati lamintannu?
- Moru chi sappi! Chi staju liggennu!:
Cristu era maritatu cu Maria Maddalena,
Giuvanni” è iddra, ni “l’urtima cena!”

- E vu’ criditi a tutti ‘sti ‘miricanati,
senza tecchia di provi e senza dati.
‘Na cosa sunnu la fidi e la storia,
‘na cosa: arti, fantasia, siti di gloria.
Veru è: “Giuvanni”, puru pi mia,
nun è iddru, ma è propriu Maria.

Ma Maria ‘a matri, do cori dulurusu,
sempri allatu a so figliu amurusu.
Ca nun l’ha mai vulutu abbannunari,
mancu quannu s’u vitti cunnannari.
-Ma si “Giuvanni” è “Maria ‘a matri”,
dimmi, cu sunnu, allura, tutti l’antri?

-Si taliati bonu li mani di li pirsunaggi
ci nni sunnu un paru propriu spariggi:
Una propriu a “ Maria”vicin’ o coddru,
l’antra, ‘ncapu o tavulinu cu cuteddru:
Sunnu li mani vili, lordi e traditura
di Giuda ammucciatu da nantra fiura.


Ma, ‘na cosa è l’opra ca fici l’artista,
n’antra cosa l’interpritazioni di chista.
‘Stu codici da Vinci, cunta pallunati,
pi ‘mbrugliari tutti chiddri ‘mpriparati,
di virità ‘un avi mancu ‘na stizza
e merita sulu un postu: ‘a munnizza!
(Pino Bullara)



* I misteri del "Cenacolo" di Leonardo.


Il primo personaggio, alla destra di Cristo, non è Giovanni, come si dice comunemente, né Maria Maddalena, ma Maria, la madre. A riprova, il suo volto è sovrapponibile con quello di un altro dipinto di Leonardo: "La Vergine delle rocce".
   Sempre a destra, dietro il terzo personaggio si nasconderebbe Giuda (indegno di essere raffigurato) con le braccia aperte, e di cui si vedono solo le mani: quella sinistra che indica minacciosa il collo di Maria e quella destra che impugna un coltello, visibile al centro di questa metà tavola. Queste mani non sono attribuibili al secondo personaggio né a nessun altro, perché, così, si avrebbero degli arti sproporzionati e deformi, decisamente non in linea con le capacità artistiche di Leonardo. (Pino Bullara)

sabato 16 ottobre 2010

A Rosa

A Rosa

Quannu nascisti tu, figlia amurusa,
nascì 'na rosa beddra e shiavurusa,
'na rosa russa ca tra spini e arsura,
criscisti forti, beddra e cchiù sicura .

A quinnici anni: schetta e maritata.
A quinnici anni: carusa vastuniata.
Dulura e sucuzzuna nni patisti!
Quantu vuccuna amari ti pigliasti?!

Lassasti chista terra sfurtunata,
purtannu ni lu cori 'a to Licata.
Li dulura di 'sta terra cantasti,
di carusi na pirrera ni cuntasti.

Vulasti 'ncelu, purtannu 'a to bannera:
'a to bannera russa. Cumpagna vera!
Ma resti sempri viva pi to marinari,
ca di notti, nu mari, ti sentinu cantari:

A Pisciottu, a Marianeddru, a Mari Pirtusu,
quannu 'u mari si fa grossu e furiusu,
mmezzu li scogli a tia vidinu spuntari
e a nenia du to cuntu sentinu cantari.
                                       ( Pino Bullara)







domenica 10 ottobre 2010

Priputenza


Priputenza

"Amuri e rispettu, nun c'è nenti di fari,
summu cosi ca nun si ponnu accattari!"

C’era ‘na vota un re tantu stimatu,
ca li so figli bonu avia educatu .
Un jornu li chiamà pi ci parlari,
e ‘stu discuru ci vonzi iri a fari:

«A tia ca si' di prima genitura,
ti lassu li tirrena di la chianura;
a tia ca si' di l’urtima cuvata,
ti dugnu li tirrena di la muntata,

a vantri du' ca siti fimmineddri,
vi lassu comu robba i me casteddri.»
Quannu fu l’ura ca l’avia a lassari,
a tutti ci arriurdà d'un si sciarriari.

Appressu, i figli tinniru cunvegnu,
pi vidiri comu spartiri 'stu regnu.
Appena accuminciaru a riunioni,
'u cchiù ‘ranni fici ‘sta discussioni:

«Chistu mu pigliu... ca è me pi drittu,
chistu lu vogliu... ca sugnu strittu,
chistu mi tocca ... pi m’allargari,
chistu mu dati... pi putiri murari.»

Pinzannu o patri e li paroli arriurdati,
p‘un si sciarriari tutti l’antri frati,
tutt'a robba ci vonziru lassari;
però, ‘un 'u eru cchiù a circari.

'Stu frati sintennusi abbannunatu,
arriprinnì 'i frati c’avia ‘mbrugliatu,
pritinnennu pi forza: amuri e rispettu.
Ci dissiru tutti, du funnu du pettu:

«Tutt’i cosi vulisti cu priputenza,
tutt’i cosi ti lassammu pi rivirenza,
e ti pigliasti tuttu, comu ‘na manna,
ma ricordati ca o cori ‘un si cumanna!»

Si cunta e si dici: " ‘na vota c’era..."
e s’un è storia finta... è storia vera.

martedì 5 ottobre 2010

'U tignuseddru e 'u surcivecchiu*



«Mu dicinu tutti ca nun sugnu beddru.

Mi chiamanu gecu, suffrizzu, tignuseddru,

passiaturi, zazzamita e tarantula o scurpiuni,

scangiannumi cu armari cu pungigliuni.



Di jornu, ammucciatu na me tana staju,

di notti, a caccia d'armaruzzi mi nni vaju.

M'aggrampu ni li mura cu pedi e mani,

'ngagliu zanzari, muschitti e parpapani.



L'omu, però, nun è pi nenti ricanuscenti,

e ammeci mi tratta comu fussi un sirpenti;

I fimmini ca mi vidinu jettanu tutti vuci.

Chi mala sorti ca haju! Chi mala cruci!»



«Chisti sunnu 'i fatti! Accussì va la vita!

Ci dissi, allura, un surcivecchiu-taddrarita.

L'omu pussedi tanti e tanti sintimenti,

ma cu pregiudizi su 'i so ragiunamenti.



'U parpagliuni è beddru e tuttu culuratu

e l'omu è cuntentu quannu ci vola allatu,

ma quannu iddru nasci è un vermi vavusu

e a l'omu ci fa senzu comu pi tia tignusu.



'A genti ca si prisenta beddra e allicchittata

puru s'è tinta di cori, pi bona veni pigliata.

Mentri cu è ladiuzzu e malucumminatu,

anchi si è bonu, pi tintu veni scangiatu.



L'omu giudica sempri a prima 'mprissioni,

e po' è difficili ca ti cangia a so' opinioni.

Cu nasci ladiu comu a nantri, caru amicu,

nun havi furtuna ni stu munnu, ti dicu.»

(Pino Bullara)

mercoledì 4 agosto 2010

'U corbu mascaratu



Comu tutti sapemu, Giovi fici ogni tipu d'armaru:

'u corbu, l'aquila,'u porcu,'u cane... 'u lupu mannaru.

Cu 'i culura di l'Arca di Nué ji a pittari l'anceddri,

picchì, fra tutti l'armari, li vonzi fari culurati e beddri.



Ma pi sfurtuna, quannu propriu du corbu juncì l'ura,

mancu a dillu, avianu finutu tutti quanti li culura.

Allura l'anceddru, 'un putennu cchiù essiri pittatu,

nivuru comu 'u cravuni, si nni ji tuttu affungiatu .



Arrimischiannu na munnizza, ca avianu ittatu,

vitti ca c'era un saccu di pinni abbannunatu.

'U corbu li piglià e si l'assiddriì a una a una,

'i cchiù beddri li misi di ncoddru a so pirsuna.



L'anceddri vidennnu 'stu magnificu armaru,

si misiru d'accordu e tutti quanti re 'u numinaru

Ma quannnu fu 'u jornu du 'ncurunamentu,

ntempu d'un nenti si misi a shushari 'u ventu.



Li farsi pinni, allura, a una a una si nni vularu,

e 'u so culuri nivuru li pinni veri arripigliaru.

L'anceddri, accussì, assicutaru 'stu 'mbrugliuni,

ca da vriogna addivintà russu comu un muluni.



Canusciu un tiziu senza russuri né dignità,

ca addivintà capo di tutta 'na comunità.

Pi chiddru ca nun è si voli fari passari,

ma 'a fini du corbu prima o po' va a fari.



"Si cunta e si dice: 'na vota c'era....


e si non è favola finta è favola vera!"

(Pino Bullara)

Il corvo mascherato(Traduzione)


giovedì 1 luglio 2010

Corbi e vurpi


“Chi siti beddru! Chi siti grazziusu!
Sintìri 'u vostru cantu fussi auriusu.”
Accussì 'u corbu, pezzu di sciccazzu,
aprì 'u beccu e si fici futtiri 'u tumazzu.

Chista è 'a storia d’un corbu criduluni,
ca si fici ‘mbugliari d’un spertu vurpuni.
'U munnu, ancora, pi nenti ha cangiatu:
cu nasci corbu pi fissa veni pigliatu.

Ora, però, li vurpi vannu a televisioni
e stannu a firriarisi tanti trasmissioni,
a tutti 'u cunsigliu giustu dicinu di dari,
ma vannu pi circari fissa pi ‘mbrugliari.

Ci sunnu cartomanti, maghi e viggenti,
pronti a risorbiri li problemi di li genti.
E 'i corbi currinu tutti a farisi spinnari,
accattannu lurdii ca ‘un sannu chi fari.

Quammu ti dicinu: "Beddru e grazziusu",
ascunta bonu 'stu cunsigliu prizziusu:
penza ‘e to difetti, penzaci cu carma:
“Quannu 'u diavulu t’alliscia... voli l’arma.”
                                        (Pino Bullara)
Corvi e volpi
Les corbeaux et les renards
Sito "La fontaine": Mes pastiches.

martedì 15 giugno 2010

Un omino piccino piccino

Non è in siciliano,
ma è una poesia piccina piccina...
per un omino piccino piccino.

Conosco un omino piccino piccino,
che esordì in crociera come ballerino.
Riusciva, appena, a sbarcare il lunario,
ma poi come fu! Divenne miliardario.

Aprì cantieri, costruì ville e palazzine,
creò televisioni private, con pupi e veline.
Ma aveva sempre un quel far truffaldino,
perché era... un omino piccino piccino.

Infine, il salto di qualità volle tentare:
scese in politica e si diede ben da fare.
Fondò un partito, diviene Presidente, perfino,
restava, però... un omino piccino piccino.

Venne accusato di tanti imbrogli e reati,
lui si difese attaccando politici e magistrati.
Si fece leggi come quelle per il "Delfino",
ma fu sempre... un omino piccino piccino.

Era intollerante a dissensi e a opposizione.
Tentò, pure, di stravolgere la Costituzione.
Anche del Duce provò a seguire il cammino,
rimase, però... un omino piccino piccino.
(Pino Bullara)

giovedì 3 giugno 2010

'U re tristi






 
C’era 'na vota un re tristi e lastimiusu
ca 'un avia arridutu mancu di carusu;
cu l’occhi a pampineddra si nni stava,
e sicutivo e so disgrazie iddru pinzava.

Un jornu vitti 'na vicchiaredda sdintata,
ca sula e cuntenta si faciva 'na risata.
«Dimmi, comu si fa a essiri cuntenti
e i' ti fazzu mettiri novi tutti li denti!»

«Si la filicità veramenti tu vo' truvari,
'a cammisa d’un omu filici tu ha purtari.»
Chista fu 'a risposta, chista 'a prummisa,
lestu, 'stu re j' a circari 'sta cammisa.

Passà vaddruna, muntagni e passà mari,
shumi*, laghi, e a tutti stav’ a dumannari
si eranu tristi o eranu filici e cuntenti;
un jornu truvà l’omu giustu finarmenti.

Un picurareddru sunava un friscalettu,
chistu era pi iddru 'u so gran dilettu,
e cchiù filici d' iddru nuddru c’era,
ni 'sta vita, avia truvatu 'a filicità vera.

« Dunami 'a to cammisa lestu, lestu,
e i' ti fazzu riccu o sinnò t’arrestu!»
«Cu piaciri ti la dassi, ma pi furtuna,
i' di cammisi ‘un aju avutu mai una!»

'A filicità ‘un sta na roba e ni vistita,
ma sulu na tranquillità da propria vita.
Lassa stari li pinzera tristi e li to peni,
ricordati:" ' u tempu si piglia comu veni.”
(Pino Bullara)
(* "Fiume". Suono simile a "sci": v. filologia.)


lunedì 31 maggio 2010

'A vita di l'omu.


Diu crià l'armari, po' c'un pezz'i crita
fici l'omu, a so 'mmagini, cu 'i so ita.
"Sestu jornu". E finì di fari 'u munnu.
Po' chiamà tutti quanti 'ntunnu, 'ntunnu.

«Tu si sceccu, dissi, ti tocca travagliari,
ascuntari; sissant'anni tu ha campari.»
«Tutti chist'anni di travagliu e di suduri!
Fammi campari sulu vint'anni, o Signuri!»

Accussì arrispunnì 'u sceccu, seriu, seriu.
«S'è chistu ca vo'... sia fatto 'u to disideriu.
Tu si sceccu, dissi Diu, ti tocca travagliari,
ascuntari; vint'anni tu ha campari.»

«Tu si cani, dissi Diu, 'a casa ha guardari
sulu ha stari; vint' anni tu ha campari.»
«Tutti chist'anni sulu e cu 'stu pisu 'ranni!
Ah Signuri! Fammi moriri a deci anni .»

Addumannà 'u cane, comu fussi vastuniatu.
«Accusì sia. 'U to disideriu veni accuntitatu.
Tu si cani, dissi Diu, 'a casa ha guardari,
sulu ha stari; deci anni tu ha campari.»


«Tu si scimia, dissi Diu, arridiri ha fari ,
cca e drà ha santari; vint'anni tu ha campari.»
«Tutti questi anni sputtuta e di santari!
Ah Signuri! Sulu deci anni fammi stari!»

Arrispunnì 'a scimia, ca facci calata.
«E sia. Tu, videmma, veni accuntitata.
Tu si scimia, dissi Diu, arridiri ha fari,
cca e drà ha santari; deci anni tu ha stari.»


«Tu si omu, cu 'ntelligenza movi li ita,
tu cumanni; vent'anni dura 'a to vita.»
«Accussì picca! »Dissi l'omu arrisintutu.
«Dunami l'anni ca l'antri 'un hannu vulutu.»

Arrispunnì l'omu a Diu, senza russuri.
«E sia chiddru ca vo', ci dissi 'u Signuri.
Tu si omu, cu 'ntelligenza movi li ita,
tu cumanni, ottant'anni dura 'a to vita.»


Ora, accussì è fatta la vita di la genti:
pi vint'anni, 'na vita d'omu veramenti;
pi quaranta, 'na vita di sceccu issaru, (1)
pi purtari intra, un tozzu di pani amaru;

po' l'omu è un cani sulu, pi deci anni,
a guardari 'na casa vacanti e 'ranni;
quannu i niputeddri accumincianu arrivari,
comu 'na scimia, cu iddri si metti a jucari;


e quannu addiventa 'nzallanutu e malatu,
d'ognunu accumincia a essiri abbannunatu:
ora ni 'sta casa, ora ni chiddra campa...
finu a quannu Diu 'un si l'arricampa.
                                          (Pino Bullara)
(1) Asino addetto alla macina e
al trasporto delle pietre di gesso.

sabato 29 maggio 2010

' U vistitu


Senti, senti: "Ni l'amicu e nu parenti,
'un ci accattari e 'un ci vinniri nenti."
Chistu è 'u cunsigliu ca ti vogliu dari,
si i guai di Turiddru 'un vo' passari.

Turiddru, un vistitu novu s'avia a fari,
ca so figlia Mariuzza si vuliva maritari.
Va ni so cumpari Caliddru 'u custureri
ca avia 'a putia allatu o so scaccheri.

Data l'amicizia, macu 'u prezzu arristaru.
Passava 'u tempu... e mancu lu pruvaru.
Quannu ci 'u cunsignà, tuttu ci difittava:
'na spaddra ci scinniva, una ci acchianava.

-Iah nenti è! 'Sta spaddra, purtatila calata,
e l'antra la riiti tecchia, 'sta gammiglia tirata,
e l'antra tutta vascia, 'a bunaca aperta la tiniti
e di sicuru un gran baruni o fistinu pariti.

Turiddru, accussì cumminatu j' a sta festa.
'I genti, ammeci di taliari 'a zita e 'a so vesta,
taliavanu tutti propriu 'ddru poviru Turiddru,
ca accussì fattu, pariva scacciatu e curtuliddru.

- Poviru mischinu! Com'è malu cumminatu!
- Nun mu ricurdava ca era accussì sciancatu!
- Però, c'è 'na cosa ca è priva di difettu:
havi un vistitu ca ci sta propriu pirfettu !
                             (Pino Bullara)

venerdì 28 maggio 2010

'A furmicula di ‘sti tempi



(La formica di questi tempi)

«Sugnu ‘na furmicula di ‘sta ginirazioni,
me matri sappi darimi 'na bona 'ducazioni:
rispittari, accucchiari, a bonu travagliari;
accussì, ‘e me figli appi saputu educari.

Certu, me catananna ‘un fici beddra figura!
A cicala, ci 'a putiva dari tecchia di virdura!
Ma chi vuliti! Pi cu va sempri a travagliari,
ci veni forti, ‘na lagnusuna, putiri aiutari.


Mischina! 'A stati, a travagliari la passava,
però o vernu, 'u frummentu si mangiava;
mentri ‘a Cicala, ca a cantari sempri iva,
di mmernu, senza nenti, la fami po’pativa.


Ora, però ‘u munnu va a test’appuzzuni,
‘un si sapi cchiù: cu è massaru e cu è lagnusuni.
'A niputi da Cicala va sempri a cantari:
di ‘na casa discografica si fici scritturari.


Affaccia a televisioni, si gira tutt’u munnu,
havi un partafogliu ca pari essiri senza funnu.
Si la viditi, havi li gargi, chiatti e grassi,
mentri i'... mancu li sordi pi pagarimi li tassi.»
(Pino Bullara)

mercoledì 26 maggio 2010

'A guisina, 'a giurana e 'a vipira



(La biscia, la rana e la vipera)

Nu stagnu 'na giurana si sguazzava,
di cca e ddrà tutta cuntenta santava.
Nu mentri, adasciu e contru ventu,
s'arricampa 'na guisina a tradimentu.

Pi furtuna, 'a giurana va fa un firriuni,
addunannusi da prisenza du scursuni.
Po', c'un santu chi va fa, finisci a riva,
dunni però trova 'na vipira c'arridiva.


Dissi 'a guisina a giurana, tutta piitusa:
"Veni cca, ca ddrà c'è 'na serpi vilinusa."
Arrispunnì 'a giurana:"Tentu 'a furtuna:
scappu di vantri ca siti tutti du' scursuna!"
                       ( Pino Bullara)

domenica 23 maggio 2010

'A mmidia



«Si 'a mmidia dassi frevi e tussi
tuttu 'u munnu malatu fussi! »
Chista è 'a storia d’un omu mmidiusu,
ca era currivusu e birbanti di carusu.


Un jornu appi 'na furtuna spacciata:
zappannu, truvà 'na lanterna fatata;
appena la piglià e ji pi la stricari,
un spiritu si vitti, subitu, spuntari.

«Esprimi un desideriu e t’accuntentu,
prima di parlari, però sta' attentu:
chiddru ca pi tia addumanni a mia,
'u duppiu, po’dugnu o vicinu 'i tia.»

Certu, avissi vultu addummannari
oru, putiri, ricchizzi e tanti dinari;
pinzannu ca 'u vicinu arradduppiava,
mutu e pinzirusu si nni stava.

«Allura, qual è 'u to disideriu?»
E 'u mmidiusu ci dissi seriu, seriu:
«Un occhiu vogliu aviri scippatu,
e 'u me vicinu... tunnu annurbatu!»
( Pino Bullara)
L'invidia

sabato 15 maggio 2010

Vaneddri e curtiglia

'I vuci di carusi 'u ventu si piglia,
po' li stravia pi vaneddri e curtiglia;
passanu finestri, passanu purtuna,

arrivanu ni la menti di ogni pirsuna.

'I vuci di carusi portanu alligria,
sbarianu la menti, lassanu malincunia.
Dunni ci su' carusi ca stannu a jucari,
ddrà c'è la vita ca si senti griddriari.
Unu, du', tri... jocanu a mucciare'.
Quattru, cincu, se'... "ti vitti cu c'è c'è!"
Setti, ottu, novi... s'assicutanu 'i caruseddri.

Deci, centu, milli... currinu pi vaneddri.

Trenta, quaranta... quantu tempu ha passatu!
Cinquanta, sissanta... cca haju arriturnatu.
'I vuci di carusi jucari, ancora, sentu;
'i vuci di carusi purtati di lu ventu.

«Jojò, Pepè, Totò...» chiamari si senti,

tempi luntani tornanu a la menti;
tempi di quannu i' era picciliddru,
tempi di quannu c'era Pauliddru.

Pauliddru era 'u tammurinaru du paisi,
e pi vaneddri e curtiglia dava l'avvisi.
'Ndondò, cu 'na lanna senza funnu
fatta a tammurinu, ci stava 'ntunnu.

Tempi di quannu c'era Peppi Burduni,
ca so cumerdia e 'u magliolu di cuttuni;
di Stefanu Cuppularu e so cagnuleddri;
di Cecè, ca curriva nudu pi vaneddri.

A unu a unu a tutti ricurdari vogliu:
Pupù, Amaddì, Nenè, Bigliogliu:
cristiani sempri vivi ni la me menti...
vivi finu a quannu si li ricorda 'a genti.
                                                     (Pino Bullara)
Viuzze e cortili  (sito)

mercoledì 12 maggio 2010

' A Trinacria



«Sia fattu 'u celu. E po' 'a terra e 'u mari.
Sianu fatti chiantimi. E po' tutti l'armari.
E ora, di mari, pigliamuninni un pezzu:
ci mittemu 'sta beddra Isula nu mezzu

Tri lati av'a d'aviri cumu qualità,
p'arriurdari a tutti, 'a Nostra Trinità.

Di tutt'i cosi: 'i cchiù beddri e cchiù rari.
E ca friddu e callu 'un s'hann' a sciarriari.»

'U malignu, mmidiusu e sconzajocu,
ci vonzi mettiri du so puru ddrocu:
Tri erbi chiantà 'e lati, pi malidizioni:
"mafia", "munnizza" e "maladucazioni."

Di tannu 'sta beddra isula è 'mpistata
di 'sti irbazzi, ca l'hannu ruvinata.
Ma 'a genti onesta dici no a 'stu jocu
e tutti 'sti irbazziva li va jetta nu focu.
                                (Pino Bullara)

martedì 11 maggio 2010

Diagnusi e terapia

Consiglio medico... ma non solo!

“Nun sempri a diagnusi giusta currispunni
‘a giusta terapia ca unu s’avissi a fari;
li cosi nun sunnu sempri chiari e tunni:
apri l'occhi pi sapiri comu t’ha cumpurtari.”


Un mischinazzu ‘un avia cchiu arrizzettu:
jornu e notti, tempu di travagliu o di festa,
assittatu, a la ddritta o curcatu nu so lettu,
si lamintava, sicutìvu, d'un gran focu di testa.


Firriava medici, spitala e prufissuruna:
nuddru ca ci sapiva diri di dunni ci viniva.
Un jornu finarmenti , truvà, “pi furtuna”,
un dutturi ca ‘a diagnusi giusta ci faciva.


«Li cosi to hannu un ristringimentu,
o ti teni chisti, cu tuttu ‘u focu di testa,
o metti l’arma ‘n paci, cu rassignamentu,
e di livalli, lestu lestu, antru nun resta.»


Misu a la stritta, ‘stu poviru mischinazzu
accunsintì di farisi ‘stu tipu di 'nterventu,
ca du focu di testa stava niscennu pazzu.
Fatta ca fu l’operazioni, appi giuvamentu.


Doppu tempu, trasì intra un panneri (1)
p’accattari un paru di mutanni, da so misura.
«‘Sti misuri chi dati su’ farsi e minzugneri,
ci dissi ‘u panneri a iddru cu vuci sicura.


Di ‘na vita, canusciu bonu ‘u me sirbimentu:
si pruvati a purtari ‘sta misura di mutanni,
di cosi chi tiniti vi veni un ristringimentu
ca vi fa veniri... un focu di testa ‘ranni.»
(Pino Bullara)
(1) Commerciante di abbigliamento
Versione italiana

lunedì 10 maggio 2010

'U pani di 'na vota



Taliàti 'stu cannistru com'è pirfettu:
c'è un "chichireddru" e un "muffulettu",
tri "guasteddri" e 'na " 'mbroglia 'e pani",
tutta robba 'mpastata cu chisti mani.


'U pani di 'na vota, però, era diffirenti,
'un si faciva cu levitu, ma cu criscenti;
'a farina nu scanaturi si 'mpastava
e ca stanga, cu forza, si caddriava.


C'era un tipu di pani pi ogni ricurrenza:
'i "muffuletta" a 'Mmaculata, pi rivirenza,
e ancora ora, pi divuzioni a Santa Lucia,
nun si magia 'u pani, ma sulu "cuccìa";


pi Natali c'eranu "spingi" e "spingiuna",
"varba di San Giseppi", "stiddra" e "curuna";
a Pasqua si truvavanu 'i "panareddra"
e 'a "cuddrura da soggira" cu l'uviceddra;


po' c'era 'u pani "pi grazia arricivuta",
c'avia 'a forma da parti malata guaruta:
c'eranu pedi e mani di ogni gustu,
e 'ammi, testi, o puru tuttu 'u bustu.


Ni scriticchi ancora ora, pi furtuna,
si priparanu "mmiscati" e "cuddriruna",
"pani callu cu l'ogliu", ca ni vaju pazzu,
cunzatu cu 'a ricotta o puru c'u tumazzu.


A tempu di guerra, 'u pani si disiava,
'u "pani nivuru", si c'era, si mangiava.
Ora ca semu a tempu di paci, tutti quanti
lassamu 'u pani, pi fari curi dimagranti.


Ma 'u poviru, mischinu, passa sempri guai,
pi iddru 'a guerra, propriu, nun finisci mai,
ti talìa tuttu affriggiusu e po' ti proj 'a mani
p'arricìviri, pi carità, sulu... un tozzu 'i pani.


Diciva me nanna, quannu i' era carusu,
e tuttu abbuttatu faciva 'u schizzinusu:
«Cu havi fami, ricorda, 'un cerca calaturi,
ma mangia pani: crusta e muddricuni.»
(Pino Bullara)







venerdì 7 maggio 2010

Stefanu... Chi era?

(Ricordi d'infanzia)
Chi era Stefano Cuppularu?
Oggi diremo un clochard;
per me era...un uomo libero

Stefanu Cuppularu

«Com'eranu puliti misi na carruzzeddra!
A nica, ca cuppuliddra, era troppu beddra!
'I cchiù grossi e 'ranni mi currivanu davanti,
ma i' vuliva beniri propriu a tutti quanti.

Chiddri nicareddri mi firrianu 'ntunnu 'ntunnu,
nuddru era cchiù cuntentu di mia, ni 'stu munnu.
Un tozzu 'i pani, 'u truvava 'n tutti i vaneddri,
m'abbastava pi sfamari a mia e i me cagnuleddri.

Chista era la me vita. Nun appi ma' pritinzioni.
A tutti purtavu rispettu e avia tanta 'ducazioni.
A mia però, mi piaciva stari cu i me cani:
eranu cchiù amurusi iddri, ca no 'i cristiani.»
(Pino Bullara)