lunedì 28 febbraio 2011

Surcivecchi (pipistrelli)

                                        
Di surcivecchi vi vogliu cuntari,
ca sulu di notti si vidinu vulari.
‘Na vota c’era ‘a paci ni la terra,
po’ tra surci e anceddri (1) ci fu guerra.

Li surcivecchi vinniru chiamati:
sapiri comu avianu a essiri cullucati.
«Veru ca semu vecchi, ma videmu,
ca surci comu a vantri, nantri semu!»

Po' a l'anceddri arrispunneru di 'sta manera:
«Avemu l'ali e avemu a stessa bannera!»
Quannu eranu l'anceddri ca vincivanu,
‘i surcivecchi cu chisti si nni ivanu;

quannu eranu ‘i surci c’avianu furtuna,
‘i surcivecchi cangiavanu cumpagnuna.
‘Stu jocu, però, a longu nun putìa durari,
e surci e anceddri si nni eru addunari;

misiru di latu, allura, li so battibecchi
e ficiru ’a guerra, tutti du’, e surcivecchi.
Picchì li surcivecchi volanu di notti?
-Ca surci e anceddri ci vonnu dari botti!



(Pino Bullara)

  (1) Uccelli

venerdì 25 febbraio 2011

Il pero nano



Di pere, il pero nano non ne faceva niente,
ma un sacco di fogliame e rametti solamente.
Poi, basso com’era, del tutto a niente serviva,
neanche un po’ di ombra d’estate forniva.

Si dava arie d’essere albero grande e bello
e godeva delle disgrazie di questo e quello.
Si vantava delle sue qualità uniche e rare,
ma solo sparlare tutti gli altri sapeva fare.

Vedendo questa cosa inutile, allora il Padrone,
un giorno con la zappa gli assesta uno strattone
procurandogli, davvero, un serio danno;
poi lo lasciò a patti: fare pere entro l’anno.

Il pero nano sembrò capire l’avvertimento,
e volle cambiare carattere da quel momento.
A primavera, ‘stavolta, era tutto in fiore,
per far notare a tutti quanti il suo valore.

Ma quando poi il Padrone va, finalmente,
a raccogliere le pere, trovò una pera solamente.
Povero pero! Solo un misero frutto aveva dato,
ma si sa: “Chi nasce rotondo, non muore quadrato.”

Pero nano malfatto e velenoso;
cosa inutile, superbo ed invidioso.
Neanche a far ombra sei servito,
hai fatto un frutto solo e rattrappito.
(Pino Bullara)

domenica 20 febbraio 2011

'U piru nanu


Di pira, ‘u piru nanu nun ni faciva nenti,

ma pampinazzi e ccippiteddra sulamenti.

E po’, vasciu a com’era, a nenti sirbiva,

mancu tecchia d’ummira ‘a stati faciva.



Si dava l’aria d’arbulu beddru e ‘ranni,

e gudiva si a l’antri capitavano malanni.

Si vappariava di so’ qualità unichi e rari

ma sulu sparlari a tutti l’antri sapiva fari.



Vidennu sta cosa ‘nutili, allura,‘u patruni

un jornu ci va duna un corpu di zappuni,

ca cu tutta ‘a radica ‘u stava scippannu,

po’ lu lassà a  patti: fari pira ni l’annu.



‘U piru nanu parsi ca capì l’avvirtimentu,

e vonzi cangiari carattiri di ‘ddru mumentu.

A primavera si inchì di tanti beddri shuri,

pi fari a vidiri a tutti quanti ‘u so valuri.



Po’ ‘u patruni va pi cogliri ‘i pira, finarmenti,

ma a la cuntata… c’era un piru sulamenti:

un poviru piru tuttu purritu e abburdunatu.

Ma si sapi:“Cu nasci tunnu ‘un mori quatratu”.



Piru nanu, malufattu e ‘ntussicusu;

cosa ‘nutili, sivusu e mmidiusu;

mancu pi fari ummira veni usatu;

facisti un fruttu sulu e abburdunatu.
(Pino Bullara)




sabato 12 febbraio 2011

Parole in "cia"e "gia"


 
Quante regole! Quante osservazioni!
Ognuna, poi, ha la sue eccezioni.
Nel plurale di parole in "cia" e "gia",
la "i" appare e scompare per magia.

Mantengono "i" facendo "cie" e "gie",
parole come  farmacie e nostalgie,
perché, in "i", tonico hanno l'accento.
Ma "i" atona fa un altro ragionamento:

se prima di  "c" e "g" c'è una vocale,
mantiene la "i" anche il plurale;
se, invece, si troverà una consonate,
si abbandonerà la "i" all'istante.

Roccia con rocce farà il plurale;
ma "i" ha ciliegie, perché c'è la vocale.
Senza "i" sono le province italiane;
quelle lombarde, però, sono strane.

Parole in "scia", per completamento,
seguono lo stesso ragionamento.
Ricorda: con vocale, "i" all'istante;
senza"i", se prima c'è la consonante.
                                     (Pino Bullara)


Girotondo